Il pattern dinamico by Daniela Pinotti X STUDIOTAMAT
Lieti di dare il benvenuto ad “High Tide”, la collezione tessile disegnata dalla designer Daniela Pinotti con STUDIOTAMAT. Questa collezione trasforma l’energia e il movimento delle onde marine in un espressivo linguaggio tessile, progettato per infondere dinamismo e una sensazione di leggerezza agli spazi.
“High Tide” utilizza la tecnica del lampasso, dove due trame si intrecciano su un ordito, creando motivi tridimensionali che emergono con dettagli vividi e variazioni cromatiche. Questo approccio non solo rende il tessuto visivamente impressionante, un pattern fluido e dinamico che traduce visivamente l’energia del mare. La texture del tessuto, con il suo continuo movimento visivo, invita a una percezione tattile e visiva che evoca la vastità e la dinamica dell’oceano.
La collezione si distingue per:
• Struttura tridimensionale: i filati multicolore creano un effetto tridimensionale che esalta la forma e i dettagli intricati del design.
• Variazioni cromatiche: quattro opzioni di colore adattano “High Tide” a diversi ambienti d’arredo:
• Paradise Pink: un rosa vibrante e sofisticato.
• Ocean Air: un blu fresco e calmante.
• Sap Green: un verde naturale e avvolgente.
• Nebulas: un blu profondo e mistico.
• Qualità Made in Italy: realizzata seguendo metodi di produzione responsabili e sostenibili, la collezione riflette l’alto standard di qualità e l’attenzione all’ambiente tipici dell’Opificio.
“High Tide” è una dichiarazione di design che parla di natura, arte e tecnologia tessile. È un invito a riconsiderare come i tessuti possono trasformare gli ambienti, rendendo ogni superficie un vivido racconto di colori e forme. Con “High Tide”, l’Opificio continua a dimostrare il suo impegno nella creazione di tessuti che non sono solo funzionali, ma veri e propri elementi di design capace di definire e arricchire gli spazi abitativi e commerciali.
Designer tessile e consulente in moda e interior design, dopo anni tra Italia e Svezia, da cui il suo lavoro trae ispirazione e influenza, torna a Roma nel 2016 per fondare il proprio studio di design tessile e consulenza di moda. Questa impresa l'ha portata a collaborare con marchi importanti come H&M, Benetton, Napapijri, GANT e aziende tessili come S.E.T. e Sublitex del Gruppo Miroglio.
Nel suo percorso creativo, più intimo e ispirato alla natura, sperimenta nuovi linguaggi stilistici, ricercando unicità, qualità e sostenibilità. I concetti di trasformazione le fluidità sono principi fondamentali della sua narrativa e identità.
STUDIOTAMAT è uno studio italiano di architettura e design con base a Roma.
Nasce nel 2014 dall’incontro di Tommaso Amato, Matteo Soddu e Valentina Paiola, uniti da una particolare attenzione alle tematiche energetiche e ambientali, al design industriale e allo studio del dettaglio.
Il suo metodo progettuale si basa sulla ricerca di un equilibrio tra fruibilità dello spazio e funzionalità dei materiali, per creare atmosfere che mirano a ridefinire le molteplici attitudini dell’abitare. Lavorando a tutto tondo sullo spazio progettuale, dagli elementi architettonici alle componenti di arredo, lo studio vanta un team di lavoro flessibile, composto da collaboratori, artigiani, imprese e maestranze di alto livello, che riservano cura sartoriale a tutti gli spazi del quotidiano.
STUDIOTAMAT si occupa principalmente di architettura residenziale, interior design, exhibition design e retail. Nel 2015, vince il concorso e realizza il progetto di ristrutturazione di un Circolo di Canottaggio sul fiume Tevere a Roma e l’anno successivo progetta il Padiglione Italia per il 67° Festival del Cinema di Berlino. Condominio Monti, boutique hotel affacciato sul Colosseo ristrutturato nel 2019 e Tre de Tutto, locale completato nel 2021 nel cuore della Garbatella, sono stati pubblicati su diverse riviste di settore. Attualmente, lo studio ha all’attivo diversi cantieri di appartamenti privati e spazi legati al mondo della ristorazione e del lifestyle.
Tra i tanti, la ristrutturazione di un appartamento nel cuore del centro storico di Roma, in una traversa di Via del Corso, e di una villa a Sabaudia, nell’area del Villaggio dei Giornalisti, oltre alla realizzazione di un nuovo locale situato al piano terra del futuro The Social Hub San Lorenzo, presso l’ex-Dogana a Roma. In parallelo, STUDIOTAMAT ha recentemente lanciato OFFTAMAT, una serie di eventi che esplorano il design collaborativo, promuovendo una sinergia creativa tra designer, artigiani, laboratori creativi e aziende.