NaN€

NaN€

Velluto di Cotone

divisore
velluti di cotone blu opificio

Il Velluto di Cotone delle collezioni l’Opificio nasce grazie alla selezione del cotone mercerizzato più soffice e resistente. Solo con un’accurata selezione delle fibre migliori, riusciamo a realizzare un velluto italiano di alta qualità confortevole e resistente.

Il velluto di cotone è un tessuto liscio e compatto ideale per l’arredamento, per rivestire sedute e divani o realizzare tende dall’effetto scenico importante.

Le collezioni di velluto di cotone Made in Italy firmate l’Opificio sono utilizzate per arredare gli interni con gusto e personalità grazie alle 60 brillanti varianti di colore.

Il velluto 100% cotone l’Opificio è un tessuto reso particolarmente versatile dallo speciale finissaggio, un trattamento anti-goccia e anti-macchia che lo rende adatto a tutti gli ambienti della casa. Per questo siamo certi di offrire un tessuto per l’arredo elegante ma allo stesso tempo resistente, perfetto per essere vissuto ogni giorno.

Accogliente e dalla mano morbida e corposa, il Velluto di Cotone l’Opificio riscalda gli ambienti con un tocco di ricercato bon ton.

Ci prendiamo cura di ogni fase di lavorazione per realizzare il miglior velluto di cotone per l’arredo di interni.

Questo prezioso tessuto d’arredamento è perfetto per realizzare trapuntini in velluto, copriletti in velluto, ma anche capi d’abbigliamento chic e personalizzati.

Arreda con stile con i tessuti pregiati delle collezioni l’Opificio.

Acquista i velluti di cotone

Cura e manutenzione del Velluto di Cotone

La svaporatura e la spazzolatura sono alla base di una corretta manutenzione per i capi realizzati con il Velluto di Cotone l’Opificio.

Si raccomanda di utilizzare e spazzolare sempre il velluto nella direzione del pelo, cioè quella che risulta più morbida accarezzando il pelo.

Per la pulizia profonda dei velluti si raccomanda pulitura tramite lavaggio a secco da effettuarsi con l’ausilio di professionisti ogni quattro o cinque anni.

Per la manutenzione regolare rimuovere regolarmente polvere e sporco con l’ausilio di una spazzola morbida (una spazzola per abiti andrà benissimo).

Nel caso di utilizzo di detergenti si consiglia l’utilizzo di prodotti a ph neutro previa prova in un angolo nascosto per verificare tenuta colore ed eventuali reazioni specifiche.