NaN€

NaN€

Settimana delle Arti Contemporanee

Torino 2-6 novembre 2023

Torino, la città della cultura e dell'arte, si prepara ad ospitare un evento straordinario per gli amanti delle arti contemporanee: la Settimana delle Arti Contemporanee 2023.
Questo affascinante incontro annuale promette di stupire e ispirare ancora una volta con una vasta gamma di espressioni artistiche tra installazioni, mostre, performance e molto altro.

La Settimana delle Arti Contemporanee a Torino 2023 è un appuntamento imperdibile per chi ama l'arte moderna. Torino si trasforma in un palcoscenico affascinante dove la creatività contemporanea trova la sua massima espressione.

In questo articolo, esploreremo cosa rende questo evento così speciale e cosa aspettarci durante la Settimana delle Arti Contemporanee a Torino 2023.

La Magia dell'Arte Contemporanea a Torino

Torino è una città ricca di storia e cultura, ma è anche un faro per le nuove tendenze artistiche. La Settimana delle Arti Contemporanee è un momento in cui le strade della città si trasformano in un palcoscenico per l'arte moderna. Le sue strade, i musei, le gallerie e gli spazi pubblici si animano con opere d'arte che sfidano la percezione tradizionale e invitano a una riflessione profonda.

L'Importanza della Settimana delle Arti Contemporanee

La Settimana delle Arti Contemporanee a Torino è molto più di un evento culturale. Essa promuove la crescita delle arti contemporanee, favorisce lo scambio di idee e ispira nuove generazioni di artisti. È un'occasione per allargare gli orizzonti artistici e abbracciare nuove forme di espressione.

Gli eventi in città

divisore

Mostre di Arte Contemporanea: gli appassionati d'arte avranno l'opportunità di esplorare mostre di artisti di fama mondiale e talenti emergenti, uno sguardo approfondito nelle menti creative dei nostri tempi.

Anche quest’anno ARTISSIMA – Fiera Internazionale di Arte Contemporanea sarà dal 3 al 5 novembre (2 novembre preview su invito) all’Oval Lingotto di Torino.

La principale fiera d’arte contemporanea in Italia che sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.

In aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions), Artissima si compone di tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Le tre sezioni curate verranno presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.

Paratissima CIRCUS, la più esplosiva kermesse torinese dell’Arte Contemporanea, che quest’anno dedica la propria edizione a una delle forme espressive più antiche del mondo. Attitudine poetica che si deve fra le altre cose all’originaria vocazione degli spazi della Cavallerizza Reale, Accademia deputata dal Duca Carlo Emanuele all’educazione dei paggi di corte all’arte equestre, Teatro nell’aulico maneggio progettato da Benedetto Alfieri nel 1763.

DAL 3 AL 6 NOVEMBRE 2022 NEI SUGGESTIVI SPAZI DEL COMPLESSO DELLA CAVALLERIZZA, PARATISSIMA DÀ VITA ALL’ANNUALE APPUNTAMENTO CON L’ART WEEK DI TORINO. 1 FIERA, 4 GIORNI, PIÙ DI 200 ARTISTI IN MOSTRA La manifestazione si configura come una grande festa di contenuti artistici ed espositivi, con 9 mostre curate, 5 gallerie d’arte, 9 Progetti Speciali, 3 Guest Projects, Open Studio di residenze e atelier d’artista, Live Performances, talks e laboratori.

 

The Others – Art Fair | Padiglione 3 – Torino Esposizioni, un progetto rivoluzionario, nato con l’obiettivo di intercettare il linguaggio delle nuove generazioni e valorizzare le realtà emergenti. È una rassegna sperimentale che presenta le più innovative espressioni artistiche nazionali e internazionali.

The Others è una fiera indipendente, il cortocircuito di un sistema dell’arte autoreferenziale, una vera “Factory” delle piccole realtà emergenti, ritrovo privilegiato delle voci più nuove e delle tendenze artistiche più prorompenti. Una fiera curatoriale: la direzione artistica è affidata a un team di giovani curatori per meglio interpretare i linguaggi e decifrare i codici delle espressioni artistiche delle nuove generazioni e proporre un osservatorio d’avanguardia sulla comunità globale dei creativi.
 

Flashback – Art Fair | La fiera dell’arte senza vincoli di spazio e di tempo | Corso Giovanni Lanza, 75 | 2 – 5 novembre

Installazioni d'Arte Pubblica: le strade di Torino si trasformano in una galleria all'aperto, con installazioni d'arte pubblica che interagiscono con l'ambiente circostante in modi sorprendenti.
Questo è Luci d’Artista, un muse a cielo aperto di opere luminose, quest’anno alla 25ma edizione dedicata al suo ideatore Fiorenzo Alfieri.

Performance dal vivo: spettacoli dal vivo che portano l'arte fuori dai musei e nelle piazze, coinvolgendo il pubblico in esperienze indimenticabili.

C2C Festival è nato nei primi anni 2000 come Club To Club, a Torino. Con ogni edizione annuale, C2C Festival definisce l'agenda musicale in Italia presentando la punta dell'iceberg della creatività italiana accanto a artisti di fama internazionale e mettendo in luce scenari transglobali in evoluzione.

Nel corso di due decenni, C2C Festival ha ospitato artisti come Aphex Twin, Arca, Autechre, BICEP, Caribou, Caterina Barbieri, Flying Lotus, Franco Battiato, James Blake, Junun ft. Jonny Greenwood, Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express, Kode9, Kraftwerk, Nicolas Jaar, Thom Yorke, tra molti altri.

C2C Festival continua a deliziare il pubblico internazionale con nuovi formati innovativi e un'audace approccio a ricollocare la cultura musicale e le forme d'arte attraverso performance coinvolgenti in ambienti unici e location straordinarie.

Come partecipare

Per scoprire tutti gli eventi in città puoi consultare il sito del Comune di Torino http://www.comune.torino.it/eventi/settimana-arti-contemp/

Ricorda di prenotare in anticipo, poiché molti eventi potrebbero avere posti limitati!

Ricorda di condividere le tue esperienze e scoperte sui social media per far conoscere al mondo l'incantevole settimana delle arti contemporanee di Torino.

E se sarai a Torino passa a trovarci in Via Martiri della Libertà, 42 troverai lo showroom già in veste natalizia, tutta da scoprire!

 

 A presto

 

#artissima #SettimanadelleArtiContemporaneeTorino2023 #artecontemporanea

Articoli

divisore

l’Opificio @ OFFTAMAT


l’Opificio @ Maison&Objet Paris 2025


Torino Art Week 2024