Prima tra le novità presentate in occasione del Salone del Mobile 2023, la collezione GRID è stata disegnata da Roberta Borrelli, architetto e content creator, founder di Makeyourhomestudio.
Dopo una serie di collaborazioni con l’Opificio su progetti di interior e allestimenti, Roberta Borrelli presenta per la prima volta un tessuto per il brand: un decoro dallo stile minimale e rigoroso, ma al tempo stesso caldo ed avvolgente.
Il pattern a griglia e lo schema regolare delle sue geometrie ricordano le trame dei quaderni a quadretti ed evocano al contempo il design nordico, preponderante nell’estetica di Makeyourhomestudio.
“Accanto ad una tonalità neutra che più mi contraddistingue - afferma Roberta Borrelli - ho scelto di arricchire la collezione in due colori che perfettamente si adattano alle tendenze dell’interior degli ultimi anni. Rosa e blu restano i colori più richiesti e declinati in nuance nei miei progetti.”
Una sensazione di perfetto equilibrio, unita alla scelta di colori desaturati e leggeri – beige, rosa e blu - danno vita ad un pattern emotivamente confortante che ritroviamo nella storia del design e dei suoi progettisti, dal movimento di Superstudio fino all’archistar I.M. Pei.
Regolare e delicato, il disegno può accompagnare armonicamente gli arredi di qualsiasi ambiente living grazie a un decoro garbato dall’allure post-moderna.
Intervista a Roberta Borrelli
Chi è Roberta Borrelli?
Laureata in Architettura nel 2007, presso la facoltà di Napoli Federico II, alla continua ricerca di novità in grado di emozionarla Roberta si trasferisce a Milano nel 2017 dove fonda Makeyourhome studio,un laboratorio di ricerca creativa nato dal desiderio di proporre un nuovo modo di vivere l’esperienza della progettazione, dal blogging al cantiere, i nuovi strumenti del mestiere sono on line ed emotivi. La casa racconta non solo il proprio stile ma un approccio unico alla vita, è con questo spirito che nel 2012 nasce Makeyourhome,un blog di interior design che porterà la sua professione a confrontarsi con il mondo del digital. Da un particolare innesto tra design e storytelling nasce cosi l’idea di accompagnare il brand nel percorso che studia le nuove tendenze dell’abitare e del prodotto. Oggi lo studio lavora su diversi livelli, dalla consulenza d’interni on-line al progetto di ristrutturazione, dall’art direction allo styling, con una ricerca improntata all’interazione tra comunicazione, design e architettura.