Armonie contemporanee: ‘Trame Grafiche’ e ‘High Tide’ tra innovazione e sostenibilità
Durante la Milano Design Week 2025 saremo presenti al Salone del Mobile di Milano al Padiglione 13 Stand D51 con due collezioni innovative: “Trame Grafiche” by Elisa Passino e “High Tide” di Daniela Pinotti X STUDIOTAMAT.
Queste nuove collaborazioni rappresentano il desiderio di l’Opificio di integrare la propria creatività con il contributo di designer e studi di fama internazionale, creando tessuti che fondono design, innovazione tecnica e artigianato di qualità. Le collezioni uniscono sostenibilità, versatilità e un’estetica raffinata, portando avanti la tradizione di eccellenza dell’azienda.
La collezione “Trame Grafiche” by Elisa Passino esplora un’estetica che unisce architettura, arte e design tessile. Questa linea si distingue per l’uso del colore come elemento fondamentale, capace di aggiungere profondità e carattere agli spazi. Le varianti della collezione includono: • “Ondulata”, tessuto a doppio dritto, con le sue linee sinuose che evocano armonia • “Ripetuta”, ispirata ai motivi modulari dell’Art Déco e alle superfici ceramiche • “Punto e Linea”, che celebra la geometria pura e dinamica. Questi tessuti, realizzati con filati ignifughi, sono ideali per l’uso in spazi pubblici e nel settore dell’ospitalità, garantendo sicurezza e durabilità.
High Tide”, progettata da Daniela Pinotti in collaborazione con STUDIOTAMAT, è un tessuto jacquard che utilizza la tecnica del lampasso per creare decori dettagliati su un fondo essenziale. I pattern riflettono la visione creativa della designer, con forme che ricordano il movimento ondoso del mare. I disegni mirano a evocare un movimento continuo, aggiungendo dinamismo agli ambienti. La collezione è disponibile in quattro varianti cromatiche, ampliando le possibilità decorative nel settore dell’arredo.
Con le collezioni “Trame Grafiche” e “High Tide”, l’Opificio dimostra ancora una volta la sua capacità di fondere creatività e performance. Da un lato, “Trame Grafiche” offre una visione grafica elegante e contemporanea, dall’altro, “High Tide” trasforma il tessuto in un elemento narrativo e sensoriale. Entrambe le collezioni illustrano l’approccio sartoriale de l’Opificio, che offre soluzioni personalizzabili e di alta qualità per ogni ambiente.
Lo stand, progettato dallo studio Bruno Tarsia, un ambiente avvolgente fatto di tessuto, colore e materia.
“Le tonalità terracotta, ocra e rame avvolgono lo spazio, restituendo la sensazione di trovarsi in un luogo sospeso tra natura e architettura, dove la luce gioca con le superfici, esaltandone la profondità. La disposizione delle stoffe, cadute dall’alto come grandi quinte teatrali, creano un senso di movimento e fluidità, un invito silenzioso a lasciarsi guidare dallo sguardo e dal tatto.
L’atmosfera è calda, ogni superficie pensata per accogliere, per creare un senso di appartenenza. Il tocco dei tessuti, morbido e deciso al tempo stesso, ne amplifica la percezione. La mente vaga tra le sensazioni: il calore della sabbia sotto i piedi, la freschezza dell’ombra in una giornata assolata, il fascino di un luogo in cui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio solo alla bellezza della materia.”
1. Artemest "L’Appartamento" Palazzo Donizzetti Via Gaetano Donizzetti, 48 | Porta Venezia Design District
2. Le Cose di Ogni Giorno | MakeYourHomeStudio X Villa Salotti | Spazio Fular Via Melzo, 34 | Porta Venezia Design District
3. “Magnificat” Spazio Vito Nesta Via Ferrante Aporti, 16
Per tutti gli aggiornamenti SEGUICI SUI SOCIAL @lopificio
#lOpificio #textiledesign #SustainableDesign #NewCollection
#lOpificioCollections #SaloneDelMobile2025 #MDW2025